Memofonte

Vasari scrittore

In occasione del cinquecentenario della nascita di Giorgio Vasari, la Fondazione Memofonte, grazie al cofinanziamento della Regione Toscana e del Kunsthistorisches Institut di Firenze, ha ideato e realizzato il progetto "Vasari scrittore: una banca dati per testi e lessico vasariano", da oggi consultabile on line. Nella prima fase è stato creato un database unico degli scritti vasariani, che consente ricerche e verifiche sull'intero patrimonio testuale (Le Vite nelle due edizioni del 1550 e 1568, le Ricordanze, i Ragionamenti, il Carteggio). Nella seconda (finanziata dalla Regione Toscana) è stato elaborato un lemmario che permette un'indagine lessicale complessiva sulle due edizioni delle Vite, evidenziando la ricchezza e l'evoluzione nel tempo delle scritture vasariane.

VII numero Studi di Memofonte

È on-line il VII numero di Studi di Memofonte, curato da Donata Levi e dedicato ad una riflessione sulla documentazione visiva e testuale circa lo stato di conservazione della basilica superiore di Assisi nella seconda metà dell’Ottocento. Gli autori dei contributi presentano variegate testimonianze, dagli appunti grafici di Giovan Battista Cavalcaselle alle numerose e ricche fotografie, frutto di campagne che avevano avuto intenti ed esiti diversi.

Cinquecentenario Vasariano

Venerdì 25 novembre presso il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo, alle ore 11.00, verrà presentato il progetto realizzato in occasione delle celebrazioni del Cinquecentenario vasariano dalla Fondazione Memofonte e finanziato dalla Regione Toscana e dal Kunsthistorisches Institut di Firenze.La presentazione, tenuta da Alessia Cecconi e Martina Nastasi, dal titolo Vasari scrittore. Una banca dati unificata dei testi e del lessico artistico vasariano, avrà luogo nell’ambito del Convegno L’ultimo “apparato”: Giorgio Vasari, la casa, le carte, il teatro della memoria, organizzato dalla Soprintendenza Archivistica per la Toscana (24-25 novembre, Firenze, Biblioteca degli Uffizi; Arezzo, Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna). Programma del convegno

Guide di Napoli

In collaborazione con il Professor Francesco Caglioti e i suoi allievi del Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli è stata pubblicata, nella sezione dedicata alle Guide storiche napoletane, la trascrizione del II e del III tomo della Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, di Giuseppe Sigismondo (1739-1826). L’opera, pubblicata fra il 1788 e il 1789, offre una summa aggiornata della tradizione guidistica napoletana, imponendosi come la più utile rappresentazione della capitale del Regno alla vigilia della Rivoluzione francese e della caduta dei regimi antichi.

Convegno Vasari

Nell’ambito del Convegno L’ultimo “apparato”: Giorgio Vasari, la casa, le carte, il teatro della memoria (24-25 novembre, Firenze, Biblioteca degli Uffizi; Arezzo, Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna), organizzato dalla Soprintendenza Archivistica per la Toscana, la Fondazione Memofonte presenterà il progetto realizzato in occasione delle celebrazioni del Cinquecentenario della nascita di Giorgio Vasari.La relazione, tenuta da Alessia Cecconi e Martina Nastasi, dal titolo Vasari scrittore. Una banca dati unificata dei testi e del lessico artistico vasariano, avrà luogo venerdì 25 novembre alle ore 11.00 ad Arezzo, presso il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna.