Studi di Memofonte Numero 19, 2017

Il sito della Scuola Normale Superiore

Scritti giovanili
Prospettive vasariane in “Rassegna di cultura e vita scolastica”, IV, 1950, n.11
Ricognizione testuale e valutazione critica del Rosso di Fontainebleau in “Commentari”, I, 1950, pp. 157-62
Recensione di S.J. FREEDBERG, Parmigianino. His works in painting, Cambridge, Harvard University Press, 1950, in “Commentari”, I, 1950, pp.263-65
Precisazioni sul Primaticcio, in “Commentari”, II, 1951, pp.203-23
Sul Vasari pittore, in “Studi Vasariani. Atti del Con-vegno internaz. per il IV centenario della prima edizione delle ‘Vite’ del Vasari. Firenze 1950”, Firenze 1952, pp.186-91
Recensione di II. SIEBENHUNER, Das Kapitol in Rom. Idee und Gestalt, Mtinchen 1954, in ”Rivista d’Arte”, XXIX, 1954, pp.226-30
Quatre copies anciennes des divinités dans les niches d’après le Rosso au Cabinet des Dessins des Musées de Poitier, in “Dibutade I”, fasc. spécial du Bulletin des Amis des Musées de Poitier, 1954, pp. 6-9
Deposizione di Carlo Portelli nel Tempio di S. Iacopo tra i fossi (Firenze), Firenze s.d.
Il Vasari pittore, in “Rinascimento”, VII, 1956, pp. 187-217.
Il valore dell’antico nella storiografia vasariana, in “Il mondo antico nel Rinascimento. Atti del V Convegno internaz. di studi sul Rinasci-mento. Firenze 1956″, Firenze 1957, pp.217-36.
Schizzo di una storia della critica cinquecentesca sulla Sistina, in “Atti e Memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere ‘La Colombaria’, XXI, nuova serie VII, 1956, Firenze 1957, pp.175-212.
Il Vasari architetto, in “Atti della Accademia Pontaniana”, VI, 1956-57, Napoli 1958, pp.113-36.
Finito e non-finito nella critica vasariana, in “Arte antica e moderna”, I, 1958, pp.221-35.
Riepilogo sul Rosso e sul Primaticcio, in “Actes du XIX Congrès internat. d’Histoire de 1’Art, Paris 8-13 Septembre 1958”, Paris 1959, PP. 235-39.
Un ‘Discorso sopra l’onesta delle immagini di Rinaldo Corso, in “Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi”, Roma 1963, III, pp. 173-91.
Due frammenti michelangioleschi, in “Il Vasari”, XXIV, 1963, p. 15.
Ricorsi italiani nei trattatisti d’arte francesi del Seicento, in “Il mito del classicismo nel Seicento”, Messina-Firenze, D’Anna, 1964, pp. 125-47.
Complementi al Vasari pittore, in “Atti e Memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere ‘La Colombaria’”, XXVIII, nuova serie XIV, 1963-64, Firenze 1964, pp. 253-309, ill. 118.
Appunti su Francesco Morandini da Poppi, in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, XI, 1964, pp. 117-48, 111.30.
Michelangelo e il manierismo, in “Arte antica e moderna”, VII, 1964, pp. 260.80.
In memoria di Luisa Marcucci Roma 22.XII.1917 – Lucca 1.IX.1962.