Memofonte
Documento >

Collezione dei disegni della Biblioteca Marucelliana

L’autore del Catalogo dei disegni della Biblioteca Marucelliana è Pasquale Nerino Ferri (Fermo 1851-Firenze 1917) che dal 1872 era entrato agli Uffizi per coadiuvare il conservatore dei disegni e delle stampe e che di quella sezione del Museo, divenuta ufficialmente Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, fu successivamente il primo direttore. A partire dagli ultimi anni dell’Ottocento, il Ferri si dedicò alla descrizione del patrimonio grafico della Marucelliana. Il fondo era per lo più costituito dalla donazione dell’ultimo dei Marucelli, Francesco di Ruberto (Firenze, 1717-1783) che aveva lasciato alla biblioteca di famiglia la propria raccolta di più di mille disegni e di circa 12000 incisioni.
Dal testamento di Francesco e dall’inventario che fu redatto alla sua morte, risulta che la collezione fosse notevole specialmente per le stampe, che erano conservate in volume, mentre meno considerati erano i disegni. Eppure i fogli erano assai interessanti: il Crocifisso di Raffaello, le Accademie di Cecco Bravo, l’album di Ottavio Leoni con i famosi Ritratti di Caravaggio e di Galileo, una importante scelta di autori fiorentini del XVII secolo. L’Ottocento è il secolo di un inizio di sistemazione della collezione: nel 1867 fu stilato un primo catalogo in parte per autori e in parte per soggetto e nel 1879 i disegni furono scorporati dalle incisioni con la redazione di due elenchi distinti.

Con l’intervento del Ferri tutto il materiale grafico ottenne una descrizione specifica che riportava il nome dell’autore, un titolo-soggetto, l’indicazione delle misure e brevi note riguardanti la conservazione o iscrizioni presenti sui fogli, i più importanti dei quali furono segnalati da un articolo dal titolo I disegni e stampe della R. Biblioteca Marucelliana di Firenze che il Ferri stesso pubblicò sul Bollettino d’arte nel 1911.

In consultazione

Catalogo dei disegni della Biblioteca Marucelliana

di Pasquale Nerino Ferri [post 1885], Firenze, Biblioteca Marucelliana - PDF pubblicato marzo 2008
sezione a cura di: Luisa Berretti