Memofonte

Luigi Lanzi

La recente fortuna dei “taccuini” di Lanzi ripropone il rapporto tra le varie esperienze dello storico (dall’antiquaria alla storia dell’arte) maturate nel corso di numerosi decenni.
È opportuno riprendere il confronto tra le tre redazioni della Storia pittorica (1792, 1795-1796, 1809) in una memorizzazione che consenta agilità di consultazione e valorizzi varianti strettamente legate ad altri scritti dello stesso autore (lettere, lezioni, guide, viaggi, ecc.).

Solo così sarà possibile accertare il contributo di fonti dirette e indirette e d’altra parte la brillante capacità definitoria dell’autore.

In consultazione

Testi

Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa

Firenze, Archivio Biblioteca Uffizi, ms. 36/VII - PDF pubblicato maggio 2005

Real Galleria di Firenze

Firenze, Moücke, 1782 - PDF pubblicato luglio 2006

Storia pittorica dell’Italia inferiore

Firenze 1792 - PDF pubblicato luglio 2006

Storia pittorica dell’Italia

Bassano, 1795-1796 - PDF pubblicato gennaio 2008

Storia pittorica dell’Italia

(1809), a cura di M. Capucci, Firenze, già Sansoni, S.P.E.S., voll. 3, 1968-1974 - PDF pubblicato giugno 2006

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Pisa, Scuola Normale Superiore, 2002 - PDF pubblicato ottobre 2007

Carteggio

(Macerata, Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti – Firenze, Archivio Biblioteca Uffizi) – DB pubblicato novembre 2005

Riferimenti bibliografici

Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa, a cura di D. Levi, Firenze S.P.E.S., 1987.

sezione a cura di: Paola Barocchi