Memofonte
Documento > ,

Per un lessico artistico dal XVIII al XX secolo: Lanzi, Cavalcaselle, Venturi

La banca dati, realizzata in collaborazione con l’Accademia della Crusca e con il finanziamento dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, raccoglie scritture private (taccuini e private) di alcuni dei protagonisti della storia dell’arte tra Sette e Novecento (Luigi Lanzi, Giovan Battista Cavalcaselle e Adolfo Venturi). Si tratta di testi che per la loro natura offrono una prospettiva di particolare interesse per lo studio del lessico, consentendo l’accesso all’ “officina” dei tre studiosi.

Il progetto si è valso anche, per quanto riguarda le carte di Giovan Battista Cavalcaselle e di Adolfo Venturi, di materiali raccolti ed elaborati nell’ambito del Progetto FIRB 2008 Da Cavalcaselle ad Argan: archivio per la cultura artistica e letteraria, coordinato dalla Fondazione stessa . In particolare, i taccuini di Venturi sono stati trascritti da un gruppo di lavoro coordinato da Emanuele Pellegrini.

In consultazione