Studi di Memofonte Numero 16, 2016 Scarica la rivista Simona Rinaldi, Per una filologia dei trattati e ricettari di colori DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/wv6v-j792 trattati ricettari colore Sandro Baroni, Paola Travaglio, Premessa metodologica DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/wvng-rv11 trattati ricettari colore Sandro Baroni, Paola Travaglio, Considerazioni e proposte per una metodologia di analisi dei ricettari di tecniche dell’arte e dell’artigianato. Note per una lettura e interpretazione DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/19xh-gp62 trattati tecniche artistiche Sandro Baroni, La lingua dei ricettari e il linguaggio della trattatistica tecnica DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/64dq-sd31 arte e lingua trattati ricettari Sandro Baroni, Ricettari: struttura del testo e retorica DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/jzc3-v807 arte e lingua ricettari Sandro Baroni, Paola Travaglio, Mnemotecnica e aspetti di oralità nei ricettari di tecniche dell’arte e dell’artigianato DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/rmew-m390 ricettari tecniche artistiche menemotecnica Sandro Baroni, ‘De generibus colorum et de colorum commixtione’: ancora qualche nota sull’interpolazione di Faventino DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/gwn4-4r11 trattati Marcus Cetius Faventinus Paola Travaglio, Il ‘Liber colorum secundum magistrum Bernardum’: un trattato duecentesco di miniatura DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/9jjb-em39 trattati colore miniatura Gaia Caprotti, Il ‘Liber de coloribus qui ponuntur in carta’ DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/gxpx-2141 trattati tecniche artistiche miniatura Paola Travaglio, ‘Tractatus aliquorum colorum’: un esempio di trattato di rubricatura in un ricettario a interpolazione DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/svpe-7h93 ricettari colore Isabella Della Franca, ‘Modus preparandi colores pro scribendo’ DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/8vcf-a604 ricettari colore Sandro Baroni, ‘Capitulum de coloribus ad scribendum’: una trattazione di rubricatura di tradizione sassone DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/zc1s-6k95 trattati ricettari lessico Isabella Della Franca, ‘Color sic fit’ DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/8shp-fj18 ricettari colore Sandro Baroni, ‘De clarea’ DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/7bdb-4709 trattati ricettari colore Micaela Mander, Trattazioni per un solo colore: l’alchimia del Duecento di Paolo da Taranto e Michele Scoto alle origini dei testi sulla raffinazione dell’azzurro oltremare DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/j7fg-ye32 trattati ricettari colore Paolo di Taranto Sandro Baroni, Giuseppe Pizzigoni, ‘Capitulum ad faciendum lazurium ultramarinum’ DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/xmxz-mk08 trattati ricettari colore Micaela Mander, ‘Pastellus fit isto modo’: una trattazione legata all’azzurro oltremare DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/626j-ak78 trattati ricettari colore Paola Travaglio, ‘Ad faciendum azurrum’: alcuni esempi di trattazioni sull’azzurro oltremare nel Ricettario dello Pseudo-Savonarola DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/rtpd-4y31 trattati ricettari colore Marika Minciullo, A far azurro oltramarino: una trattazione sull’oltremare nei ‘Segreti diversi’ (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Palatino 857) DOI: https://doi.org/10.25433/2038-0488/ffnw-9890 trattati ricettari colore